Regime Patrimoniale Coniugi
Il regime patrimoniale determina la regolamentazione giuridica dei beni acquistati dai coniugi durante il rapporto matrimoniale.
SEPARAZIONE DEI BENI
Con la separazione ciascun coniuge conserva la titolarità esclusiva dei beni acquistati durante il matrimonio e ne mantiene il godimento e l'amministrazione esclusiva.
COMUNIONE DEI BENI
E' il regime patrimoniale legale, introdotto dalla riforma del Diritto di Famiglia del 1975, che si applica automaticamente se i coniugi non optano per un regime diverso.
Sono esclusi dalla comunione i beni acquistati precedentemente al matrimonio ed i beni personali elencati dall'art.179 del Codice Civile.
Il matrimonio instaura il regime patrimoniale della comunione legale dei beni.
Il regime automatico della comunione legale di beni non viene annotato sull'atto di matrimonio.
I coniugi possono però scegliere il regime della separazione dei beni:
-
Al momento della celebrazione del matrimonio, rendendo apposita dichiarazione al celebrante (Ufficiale di Stato Civile, Parroco od altro Ministro di Culto)
-
Prima del matrimonio, stipulando apposita convenzione avanti ad un notaio ( la convenzione deve essere prodotta all'Ufficiale dello Stato Civile al momento della celebrazione o della trascrizione del matrimonio)
-
Successivamente al matrimonio, con convenzione stipulata davanti ad un notaio;
Il cambiamento viene annotato a margine dell'atto di matrimonio.
Dove rivolgersi