Stato dell'ambiente - Comune di Argelato

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE | Informazioni ambientali | Stato dell'ambiente - Comune di Argelato

Stato degli elementi dell'ambiente, quali l'aria, l'atmosfera, l'acqua, il suolo, il territorio, i siti naturali, compresi gli igrotopi, le zone costiere e marine, la diversità biologica ed i suoi elementi costitutivi, compresi gli organismi geneticamente modificati, e, inoltre, le interazioni tra questi elementi (art. 40 del D.lgs. 33/2013)

 

 

ARIA

 

CONTROLLI SULLA QUALITA' DELL'ARIA

Il Comune di Argelato è convenzionato con la Regione Emilia Romagna, la Città Metropolitana di Bologna ed ARPA, per la gestione della rete regionale della qualità dell’aria (RRQA). 
I dettagli del monitoraggio sono disponibili nei bollettini settimanali disponibili sul sito di ARPAE e alla sezione Aria di questo sito.

 

PAIR 2020 - PIANO ARIA INTEGRATO REGIONALE

Con Delibera dell'Assemblea Legislativa n. 115 del 11 aprile 2017 è stato approvato il Piano Aria Integrato Regionale (PAIR2020). Il Comune di Argelato è interessato dal Piano Aria Integrato Regionale 2020, consultabile sul sito della Regione Emilia-Romagna.

 

ACQUA

 

SISTEMA IDRICO INTEGRATO

La distribuzione dell'acqua è un servizio di cui si riconosce una utilità pubblica.
Il servizio di distribuzione acqua (acquedotto) è svolto dal Gruppo Hera e consiste nelle attività inerenti gli allacciamenti e le manutenzioni della rete di pubblica adduzione.
Analogamente, Hera svolge il servizio di manutenzione della rete fognaria di raccolta delle acque nere e gestione del sistema di depurazione delle acque di fognatura.
Come per le altre reti infrastrutturali Hera ne garantisce la fruizione e si fa carico di

  • garantire la continuità dell'erogazione di acqua potabile
  • assicurarne la salubrità ovvero la qualità dell'acqua
  • garantire il funzionamento della rete fognaria

Il gestore del sistema idrico integrato per il territorio comunale è Hera Spa.

 

VERDE

Il Comune di Argelato ha adottato il Regolamento Comunale del Verde a tutela del patrimonio vegetale pubblico e privato.

 

Pubblicato il 
Aggiornato il