FATTORI INQUINANTI
Fattori quali le sostanze, l'energia, il rumore, le radiazioni o i rifiuti, anche quelli radioattivi, le emissioni, gli scarichi ed altri rilasci nell'ambiente, che incidono o possono incidere sugli elementi dell'ambiente (art. 40 del D.Lgs. 33/2013)
RIFIUTI
Il soggetto gestore del servizio raccolta e smaltimento dei rifiuti solidi urbani ad Argelato è GEOVEST.
I dettagli sui servizi di raccolta e i dati delle raccolte sono aggiornati sulla pagina di Geovest, dedicata al comune di Argelato.
VIGILANZA AMBIENTALE
L’attività di vigilanza ambientale sul territorio viene garantita dall’Unione Reno Galliera, attraverso il Corpo Unico di Polizia Municipale dell’Unione Reno Galliera (che si avvale anche di Associazioni di Volontariato specializzate) ed ARPAE.
Il regolamento comunale di Polizia Urbana e Rurale è consultabile sul sito.
RUMORE
La Classificazione Acustica del Comune di Argelato adeguata al PSC è stata adottata con Delibera di Consiglio Comunale n. 11 del 31.03.2010 ed approvata con Delibera di Consiglio Comunale n. 44 del 26.07.2010.
Tutta la documentazione è consultabile sul sito dell'Unione Reno Galliera.
AMIANTO
Le Linee guida regionali per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento amianto e per la valutazione del rischio sono consultabili sul sito di Arpae.
Dal 2014 il Comune ha condiviso con AUSL un procedimento, in coerenza con la normativa vigente e ponendo a capo dello stesso il Servizo Ambiente del Comune, idoneo a sollecitare i proprietari di manufatti contenenti amianto all'ottemperanza dei presidi di sicurezza, portando a termine il processo di identificazione, monitoraggio e bonifica del materiale. Tale procedimento sta portando ad una progressiva riduzione della presenza di amianto sul territorio, con l'ambizioso obiettivo di arrivare alla sua completa eliminazione.
Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell’AUSL competente per il territorio comunale ha sede in Via Libertà n. 45 a San Giorgio di Piano.
ELETTROMAGNETISMO
Il Servizio Risanamento Atmosferico, Acustico, Elettromagnetico della Regione Emilia Romagna svolge campagne di monitoraggio in continuo dei campi elettromagnetici sul territorio regionale, i cui dati sono disponibili sul sito di Arpae.