Biblioteca Centro Culturale Funo
Presso il Centro Culturale ha sede al piano terra la biblioteca che offre ai suoi frequentatori testi di vario genere, tra cui libri per bambini e ragazzi, libri per adulti, periodici, audiolibri e DVD. Al primo piano della struttura è presente una sala "polivalente" in cui vengono ospitate e organizzate mostre (pittura, fotografia etc…) e altre attività culturali per adulti, bambini e ragazzi.
Sezione periodici
Arrivano in biblioteca e vi sono conservati per un mese i quotidiani la Repubblica e Il Resto del Carlino. I numeri correnti dei periodici sono consultabili in biblioteca mentre i numeri precedenti si possono prendere in prestito (quotidiani esclusi). Si trovano in biblioteca: Art e Dossier, Bell’Italia, L’Espresso, Focus, Foto Cult, L'Indice dei libri del mese, Internazionale, I Meridiani, National Geographic, Musica Insieme, Sale & Pepe e La Pimpa.
Sezione adulti
Le sezioni presenti in biblioteca sono: Arti (comprende: architettura - pittura - fotografia - musica - cinema - teatro - sport) – Audiolibri – Audiovisivi (comprende DVD - VHS) - Biografie – Consultazione (comprende: dizionari e enciclopedie) - Filosofia - Fumetti - Generalità (comprende: lettura - informatica - giornalismo) - Geografia (comprende: guide turistiche – storie di viaggi) - Letteratura (comprende anche: gialli - rosa - fantascienza) - Linguistica (comprende manuali lingue) - Psicologia - Religione – Scienze pure - Sezione Locale - Sociologia (comprende: sociologia - politica - economia - educazione) - Storia - Tecnologia (comprende: salute - cucina) - scaffale dedicato a genitori ed educatori.
Sezione bambini, ragazzi e giovani adulti
La sezione bambini e ragazzi, lettori dai 0 ai 14 anni, permette di scegliere tra favole, fumetti, gialli, horror e fantascienza, poesia, romanzi etc… Sono inoltre disponibili opere di divulgazione (storia, arte, scienza etc..) che soddisfano le necessità di apprendimento e di ricerca dei ragazzi. Sono presenti anche libri in lingua (principalmente inglese e francese).
Le sezioni dedicate sono: Divulgazione - Giovani Adulti - Nati per Leggere - Ragazzi
ORARI DI APERTURA DEL SERVIZIO
I SERVIZI
Per usufruire dei servizi è necessario essere iscritti. Gli utenti già iscritti ad altre biblioteche del Polo bolognese devono esibire un documento d’identità valido al fine di ottenere l’abilitazione ai servizi. L’iscrizione è gratuita, unica e valida per tutte le biblioteche dell’Unione Reno Galliera.
Per iscriversi è necessario:
- presentare un documento d’identità valido;
- presentare il proprio codice fiscale;
- dichiarare il proprio domicilio, recapito telefonico ed e-mail;
- compilare e sottoscrivere il modulo d’iscrizione, nel quale si selezionano i servizi ai quali si vuole accedere, e ci si impegna a rispettare il Regolamento, dando il proprio consenso all’utilizzo dei dati personali, così come previsto dalla normativa vigente.
Nel caso di iscrizione di un minore, i documenti di identità di cui sopra fanno riferimento al genitore o a chi detiene la responsabilità genitoriale, che dovrà sottoscrivere apposito modulo di iscrizione ai servizi. È possibile iscrivere i bambini fin dalla nascita.
Consulenza e informazione (reference) | Il personale della biblioteca è a disposizione per orientamento e assistenza all’utilizzo degli strumenti e dei servizi della biblioteca e della rete bibliotecaria. Inoltre può fornire consulenze approfondite per ricerche bibliografiche. Per quesiti brevi e specifici è possibile richiedere consulenza anche via e-mail o telefonica (durante l’orario di apertura al pubblico), lasciando il proprio recapito per la risposta.
Prestito | Il materiale documentario presente in biblioteca è in genere ammesso al prestito, fanno eccezione:
- i quotidiani;
- le opere collocate nelle sezioni di consultazione (enciclopedie, dizionari, atlanti, annuari, manuali di base delle principali discipline ecc.);
- i repertori bibliografici e la letteratura professionale;
- i volumi rari o di particolare pregio;
- opuscoli e materiali non a stampa;
- i dvd e i cd musicali pubblicati negli ultimi 24 mesi, nel rispetto della legge sul diritto d'autore
- puzzle, giochi e simili.
Si possono prendere in prestito fino a 5 documenti alla volta, la durata del prestito è regolamentata in base alle diverse tipologie di materiale:
- libri: 30 giorni di prestito;
- materiali audiovisivi e multimediali: 7 giorni di prestito;
- riviste (con l'esclusione del numero corrente): 15 giorni di prestito.
Proroghe e prenotazioni | È possibile chiedere, o inserire tramite i servizi on-line degli OPAC, una sola proroga del prestito dei libri per 15 giorni, nei 3 giorni precedenti la scadenza.
Non è possibile prorogare:
- documenti prenotati da altri utenti;
- materiali audiovisivi e multimediali;
- novità librarie;
- riviste.
Al rientro dell’opera prenotata l’utente verrà avvisato telefonicamente o via e-mail e avrà a disposizione per il ritiro 5 giorni lavorativi, trascorsi i quali la prenotazione sarà annullata.
Prestito Circolante Metropolitano e prestito interbibliotecario | Si definisce Prestito Circolante Metropolitano (PIC) il prestito di documenti tra le biblioteche della maggior parte delle biblioteche del Polo UBO. Tale servizio prevede la circolazione settimanale dei documenti tramite mezzo di trasporto dedicato. Il personale della biblioteca è a disposizione per i dettagli relativi alle biblioteche aderenti. Il servizio è gratuito.
È inoltre possibile inoltre richiedere in prestito documenti presenti nelle biblioteche del polo UBO non aderenti al PIC e alle biblioteche esterne al polo UBO. Eventuali tariffe o rimborsi spese applicate dalle biblioteche sono a carico degli utenti. Per entrambe le tipologie di prestito interbibliotecario, rivolgersi al personale della biblioteca.
Sono previsti solleciti dei prestiti scaduti e, in caso di ritardo superiore ai 30 giorni, sospensioni dal prestito. Per ulteriori dettagli si rimanda al regolamento integrale (vedi link a fondo pagina).
Consultazione e ricerca | In biblioteca sono disponibili dizionari ed enciclopedie, atlanti, manuali etc…, utili strumenti per le ricerche che potranno essere integrare con la consultazione di Internet.
Le biblioteche garantiscono agli utenti l’accesso ai cataloghi on-line della rete bibliotecaria locale,nazionale e internazionale. La consultazione in sede dei documenti collocati a scaffale aperto è libera. Le biblioteche del Comune di Argelato non forniscono fotocopie dei documenti posseduti.
Attività | Sono organizzate periodicamente attività didattiche, educative e culturali per scuole, bambini, ragazzi e adulti quali mostre di pittura e fotografia, letture animate, laboratori creativi, spettacoli, incontri con l’autore, conferenze a tema etc... pubblicizzate anche sul sito web del Comune di Argelato, sul sito dell’Unione Reno Galliera e sulle pagine Facebook.
Nella struttura ha sede il Circolo Fotografico Funo, che organizza mostre fotografiche, corsi di fotografia, rassegne di proiezioni di diapositive; si svolgono i corsi di musica organizzati dall'Associazione Amici della Musica di Argelato APS.
Servizio Internet e software di base | La biblioteca di Funo mette a disposizione dei propri iscritti 4 pc per navigare gratuitamente in Internet, per l'utilizzo di programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, database o altri applicativi se già installati sui pc. L’accesso al servizio è destinato sia ad utenti maggiorenni, sia ad utenti minorenni ed avviene previa iscrizione (i minorenni possono accedere alle postazioni unicamente se autorizzati per iscritto da uno dei genitori all’atto dell’iscrizione).
L’utente regolarmente iscritto ai servizi informatici e multimediali può prenotare una sessione di consultazione al giorno per la durata massima di 60 minuti, prolungabile solo in assenza di prenotazioni o nel caso non vi siano altri utenti in attesa. L’accesso può essere richiesto anche senza prenotazione e sarà consentito nel momento in cui la postazione si renderà disponibile.
Dalle postazioni si può:
- accedere con un profilo utente guest (anonimo), cancellando i dati personali eventualmente scaricati/salvati, oppure tramite login con username e password identificati dal sistema;
- navigare in Internet;
- accedere alle caselle webmail;
- utilizzare programmi di videoscrittura, fogli di calcolo, database o altri applicativi se già installati sulla postazione;
- salvare dati ed effettuare download di file su supporti ottici e magnetici o chiavi USB di proprietà dell'utente, che dovrebbe verificare preventivamente che tali supporti non contengano virus.
Servizio Wi-Fi | Presso la biblioteca è disponibile un servizio Wi-Fi che consente all'utente, sia maggiorenne che minorenne, di accedere gratuitamente a Internet utilizzando il proprio dispositivo portatile (pc, smartphone, tablet o altri device).
MediaLibraryOnLine | MediaLibraryOnLine è la biblioteca digitale del Polo bibliotecario bolognese che offre l'accesso da remoto a quotidiani italiani e stranieri, ebook, audiolibri, musica, video, banche dati e altro ancora. Per accedere al portale occorre:
- essere iscritti a una biblioteca dell'Unione Reno Galliera o ad una qualsiasi biblioteca del Polo bolognese;
- fare richiesta in una biblioteca dell'Unione Reno Galliera di username e password personali, leggere l'informativa sul trattamento dei dati personali disponibile in ogni biblioteca, disporre di un computer o di un device mobile (tablet, ebook reader, smartphone) che si colleghi alla rete con alcuni requisiti tecnici;
- collegarsi a bologna.medialibrary.it .
Le risorse disponibili sono consultabili in streaming, cioè con connessione alla rete, oppure in download, a seconda delle tipologie dei materiali.
Proposte d’acquisto (desiderata) | Gli utenti possono suggerire l’acquisto di libri o DVD. Si procede all’acquisto dei documenti richiesti qualora il loro contenuto e il loro formato siano coerenti con la natura delle raccolte e le finalità della biblioteca.
Referenti Specifici
dott.ssa Federica Finetti - Bibliotecaria Funo
Tel 051/6634624
Mail biblioteca.funo@renogalliera.it
Sede
Via Don Francesco Pasti n. 80 - Funo di Argelato (BO)