cane
Consulta in questa sezione i servizi e le informazioni dedicati al cane.
In Emilia Romagna è attiva l'Anagrafe Regionale degli Animali d'Affezione (A.R.A.A.), un sistema informatizzato presso cui sono registrati tutti i cani presenti sul territorio regionale.
Tutti i cittadini in possesso di un cane hanno, per legge, l'obbligo di effettuare le operazioni di:
Iscrizione all'Anagrafe Canina: entro 30 giorni dalla nascita o dal possesso, il proprietario deve:
- In caso di provenienza da privati (allevamenti o persone fisiche) consegnare la dichiarazione di passaggio di proprietà (PDF) compilata, copia della carta d'identità del vecchio e del nuovo proprietario e il libretto sanitario del cane con l'indicazione del microchip
- In caso di adozione dal canile consegnare il modulo di adozione o affido rilasciato dal canile
- Qualora non sia possibile stabilire la provenienza o in caso di ritrovamento compilare un'autodichiarazione e ritirare il microchip che verrà poi inserito dal medico veterinario
Dichiarazione di Cambio di residenza: entro 15 giorni
Dichiarazione di Passaggio di proprietà: entro 15 giorni il proprietario deve consegnare la dichiarazione di passaggio di proprietà (PDF) compilata, copia della carta d'identità del vecchio e del nuovo proprietario e il libretto sanitario del cane con l'indicazione del microchip.
Denuncia di decesso: entro 15 giorni dall'evento
Denuncia di smarrimento, sottrazione o ritrovamento del cane: entro 3 giorni dall'evento
Per tutte le operazioni i proprietari possono recarsi:
- presso l'Ufficio Anagrafe Canina del Comune di residenza;
- da un medico veterinario accreditato;
- dai Servizi Veterinari dell'AUSL competenti per territorio.
Si ricorda che sono previste sanzioni amministrative per chi non rispetta le disposizioni della Legge Regionale n. 27 del 7 aprile 2000 "Nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina".
- presso qualsiasi sportello CUP
- o chiamando il numero verde 800884888
- o accedendo al tuo Fascicolo Sanitario Elettronico
Nel caso di avvistamento o ritrovo di cani liberi sul territorio, contattare la Polizia Locale.
E' necessario che la segnalazione sia riferita a cani rinvenuti liberi ma trattenuti e presidiati fino all'arrivo del personale addetto al recupero: non vengono prese in considerazione segnalazioni relative a cani liberi, vaganti ed incustoditi.
E' disponibile per tutto il territorio comunale un servizio di Pronto Soccorso Veterinario per animali vittime di incidenti stradali, attivabile tramite Polizia Locale o direttamente al Servizio Sanitario Regionale al n. 0516644711 (dal Lun. al Ven. dalle 9:00 alle 13:00) oppure al n. 3401542000 dalle 13:00 in poi, notturno e festivo.
Le aree per lo sgambamento dei cani nel territorio di Argelato sono:
- il parco nei pressi di Villa Beatrice - Argelato
- Via della Meccanica presso la zona industriale "La Viola" - Argelato
- Via Paganini presso il parco Arboretum - Funo
- Via Banchieri - Funo
- Via Bernardi - Funo
- Via Tampellini - Funo
Tutte le aree di sgambamento sono dotate di dispenser per la raccolta obbligatoria delle deiezioni, secondo quanto previsto dal Regolamento di Polizia Urbana e Rurale che prevede sanzioni per i trasgressori.
I dispenser vengono regolarmente riforniti ma, se occorresse un rifornimento anticipato, è possibile avvisare il Servizio Ambiente del Comune di Argelato.
Le fontane presenti nell'area sono chiuse durante il periodo invernale (da novembre a marzo) per tutelare le tubature dal gelo.